Stats Tweet

Masson, André.

Pittore francese. Compiuti gli studi a Bruxelles e a Parigi, nel 1922 si accostò al Cubismo; nel 1924, tuttavia, la sua inclinazione all'immaginoso e all'espressione simbolica fu notata da A. Breton, e ben presto si unì al gruppo dei surrealisti, collaborando come illustratore alla rivista "La Révolution surréaliste". Partecipò alle esposizioni della scuola fino al 1928, con Miró, Artaud ed Ernst. In particolare sperimentò la tecnica della "scrittura automatica", un'espressione pittorica che trascriveva in modo immediato e convulso gli impulsi psichici. Trascorse un periodo in Spagna, dedicandosi soprattutto alla pittura di scene di tauromachia e all'illustrazione (celebri quelle per il Don Quijote). Tornato in Francia seguì nuovamente la corrente surrealista, ma durante la seconda guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, dove si volse all'Astrattismo, influendo sugli artisti dell'avanguardia americana. Nel 1947 si stabilì definitivamente in Provenza. Rappresentò con grande capacità immaginifica sogni, soggetti erotici e, nell'ultima fase della sua pittura, anche paesaggi, con stile poetico e coloristico (Balagny-Oise, Ile-de-France 1896 - Parigi 1987).